Le Varietà di Pothos Più Belle e Rare: Guida al Riconoscimento e alla Scelta
Il Pothos, scientificamente noto come Epipremnum aureum, è senza dubbio una delle piante da interno più amate e diffuse al mondo. La sua incredibile resilienza, la facilità di cura e la sua capacità di purificare l'aria lo rendono un coinquilino verde ideale sia per i neofiti che per i pollici verdi più esperti. Ma ridurre il Pothos a una singola pianta sarebbe un errore imperdonabile. Esiste un universo affascinante di varietà di Pothos, un mondo fatto di foglie con forme, colori e variegature spettacolari, che trasformano questa umile pianta in un vero e proprio oggetto da collezione.
Se pensi di conoscere il Pothos solo nella sua classica veste verde con screziature dorate, preparati a un viaggio sorprendente. In questa guida completa, esploreremo le varietà di Pothos più belle, comuni e rare, imparando a riconoscerle, a curarle e a scegliere quella perfetta per arricchire la tua giungla domestica. Dalle comuni e instancabili Golden e Marble Queen alle ricercatissime e preziose Manjula e Cebu Blue, scopriremo insieme i segreti di ogni cultivar.
Perché il Pothos è la Pianta da Interno Perfetta?

Prima di tuffarci nel collezionismo, è giusto celebrare le qualità che hanno reso il Pothos una superstar del mondo vegetale. La sua fama è meritatissima e si fonda su tre pilastri fondamentali:
1.Facilità di Cura Estrema: Il Pothos è noto per la sua tolleranza. Sopravvive a condizioni di luce non ottimali, perdona qualche dimenticanza nell'irrigazione e si adatta a diversi livelli di umidità. È la pianta che "ti dà una seconda possibilità", ideale per chiunque si senta insicuro delle proprie capacità di giardiniere.
2.Un Purificatore d'Aria Naturale: Studi scientifici, inclusi quelli condotti dalla NASA, hanno dimostrato che il Pothos è efficace nel rimuovere dall'aria interna alcune tossine comuni come la formaldeide, il benzene e lo xilene. Avere un Pothos in casa o in ufficio significa respirare un'aria più pulita.
3.Versatilità Decorativa: Grazie al suo portamento ricadente o rampicante, il Pothos si presta a innumerevoli soluzioni di arredo. Può adornare mensole, librerie, cesti appesi, oppure essere guidato a crescere su tutori o lungo le pareti, creando spettacolari cascate di verde.
Come Riconoscere le Diverse Varietà di Pothos: Una Tabella Comparativa
Districarsi tra le decine di cultivar può sembrare complicato, ma osservando attentamente le foglie, ogni varietà rivela la sua identità unica. Abbiamo preparato una tabella comparativa per aiutarti a diventare un vero esperto nel riconoscimento dei Pothos più popolari e ricercati.
|
Varietà
|
Colore e Variegatura
|
Forma della Foglia
|
Livello di Rarità
|
Livello di Cura
|
Note Distintive
|
|
Golden Pothos
|
Verde intenso con screziature giallo-dorate.
|
A cuore, classica.
|
★☆☆☆☆ (Comunissimo)
|
Molto Facile
|
La varietà più diffusa e resistente in assoluto.
|
|
Marble Queen
|
Verde chiaro con un'intensa variegatura marmorizzata di bianco-crema.
|
A cuore, classica.
|
★★☆☆☆ (Comune)
|
Facile
|
Richiede più luce per mantenere una variegatura brillante.
|
|
Pothos Neon
|
Giallo-verde lime uniforme e brillante.
|
A cuore, leggermente più allungata.
|
★★☆☆☆ (Comune)
|
Facile
|
Il colore si attenua in condizioni di scarsa luminosità.
|
|
N'Joy
|
Variegatura netta con grandi macchie di bianco puro su fondo verde scuro.
|
A cuore, più piccola e compatta.
|
★★★☆☆ (Poco Comune)
|
Facile
|
Crescita più lenta e compatta rispetto al Golden.
|
|
Pearls and Jade
|
Simile a N'Joy, ma con screziature verdi all'interno delle aree bianche.
|
A cuore, piccola e leggermente ondulata.
|
★★★☆☆ (Poco Comune)
|
Facile
|
Spesso confuso con N'Joy, ma la variegatura è più "sporca".
|
|
Manjula
|
Variegatura a macchie di crema, argento e verde; non ci sono due foglie uguali.
|
A cuore, larga e con margini ondulati.
|
★★★★☆ (Rara)
|
Medio
|
Varietà brevettata. Le foglie larghe e ondulate sono uniche.
|
|
Global Green
|
Foglie verde scuro con una variegatura centrale verde più chiaro.
|
A cuore, classica.
|
★★★★☆ (Rara)
|
Facile
|
Una delle cultivar più recenti e di tendenza.
|
|
Cebu Blue
|
Colore blu-argenteo con riflessi metallici, senza variegatura.
|
Stretta e allungata, quasi a lancia.
|
★★★★☆ (Rara)
|
Medio
|
Le foglie mature sviluppano affascinanti fenestrature.
|
|
Baltic Blue
|
Simile a Cebu Blue, ma con un tono di verde-blu molto più scuro e intenso.
|
Stretta e allungata.
|
★★★★★ (Molto Rara)
|
Medio
|
Sviluppa fenestrature più facilmente e precocemente del Cebu Blue.
|
|
Scindapsus Pictus 'Argyraeus'
|
Verde scuro opaco con macchie argentate piccole e definite.
|
A cuore, vellutata al tatto.
|
★★★☆☆ (Poco Comune)
|
Facile
|
Tecnicamente un'altra specie, ma venduto come "Silver Pothos".
|
|
Scindapsus Pictus 'Exotica'
|
Simile ad Argyraeus, ma con foglie più grandi e ampie chiazze argentate.
|
A cuore, grande e vellutata.
|
★★★★☆ (Rara)
|
Facile
|
La variegatura argentata è molto più estesa.
|
|
Snow Queen
|
Essenzialmente una Marble Queen con una predominanza di bianco/crema.
|
A cuore, classica.
|
★★★☆☆ (Poco Comune)
|
Medio
|
Crescita lenta, necessita di luce molto intensa (ma non diretta).
|
Le Varietà di Pothos da Conoscere: Dalle Comuni alle Rare
Ora che abbiamo una mappa per orientarci, esploriamo in dettaglio le caratteristiche, la storia e i segreti di ogni varietà. Partiremo dalle più conosciute per avventurarci, passo dopo passo, nel mondo esclusivo delle cultivar da collezione.
Le Varietà Fondamentali: I Pothos che Tutti Dovrebbero Conoscere
Queste sono le varietà che hanno costruito la leggenda del Pothos. Sono facili da trovare, robuste e perfette per iniziare la propria collezione.
1. Golden Pothos (Epipremnum aureum)

Il re indiscusso, il punto di partenza per quasi ogni appassionato di piante. Il Golden Pothos è la quintessenza della resilienza. Le sue foglie a forma di cuore, di un verde brillante, sono decorate con pennellate irregolari di colore giallo dorato. È proprio questa variegatura che lo rende così dinamico e interessante. La quantità di giallo sulle foglie dipende direttamente dalla quantità di luce che riceve: più luce (indiretta) gli fornirete, più la sua variegatura sarà intensa e spettacolare. In condizioni di scarsa illuminazione, le foglie tenderanno a diventare quasi completamente verdi, un incredibile esempio di adattamento.
Perché amarlo: È praticamente indistruttibile e cresce a una velocità sorprendente, regalando soddisfazioni immediate. Consiglio dell'esperto: Se noti che le nuove foglie sono solo verdi, sposta la pianta in una posizione più luminosa per risvegliare le sue screziature dorate.
2. Marble Queen Pothos

Se il Golden Pothos è il re, la Marble Queen è senza dubbio la regina. Questa varietà è un'opera d'arte botanica, con foglie generosamente spruzzate e striate di bianco crema, creando un effetto marmorizzato di grande eleganza. Ogni foglia è un pezzo unico, una tela diversa dall'altra. Rispetto al Golden, la Marble Queen ha una crescita leggermente più lenta, poiché le ampie sezioni bianche della foglia contengono meno clorofilla, il pigmento responsabile della fotosintesi e quindi della crescita.
Perché amarla: La sua variegatura spettacolare la rende un punto focale in ogni ambiente, portando luce ed eleganza. Consiglio dell'esperto: Per preservare la sua magnifica colorazione, necessita di una posizione molto luminosa, ma sempre al riparo dai raggi solari diretti che potrebbero bruciare le delicate parti bianche.
3. Pothos Neon

Impossibile non notarlo. Il Pothos Neon è una vera e propria esplosione di colore. Le sue foglie, completamente prive di variegatura, sfoggiano un incredibile colore verde-giallo brillante, quasi fluorescente, che ricorda la luce di un'insegna al neon. Le foglie giovani sono particolarmente luminose, per poi scurirsi leggermente con la maturità. È una pianta che cattura lo sguardo e aggiunge un tocco di audacia e modernità a qualsiasi collezione.
Perché amarlo: Il suo colore unico lo rende un accento di design vivente, capace di illuminare anche l'angolo più buio. Consiglio dell'esperto: A differenza di altre varietà variegate, il Neon mantiene un bel colore anche in condizioni di luce media, ma la sua massima brillantezza si ottiene con una buona illuminazione diffusa.
4. Pothos N'Joy

Il Pothos N'Joy è una varietà più recente che ha rapidamente conquistato il cuore degli appassionati per il suo aspetto pulito e definito. Le sue foglie, più piccole e compatte rispetto al Golden, presentano grandi macchie di un bianco puro e brillante che si stagliano nettamente sul verde intenso dello sfondo. La divisione tra i due colori è spesso così netta da sembrare dipinta. La sua crescita è più contenuta e cespugliosa, rendendolo perfetto per vasi da tavolo o piccole mensole.
Perché amarlo: Il suo contrasto cromatico netto e il portamento compatto lo rendono estremamente chic e ordinato. Consiglio dell'esperto: Attenzione a non confonderlo con il Pearls and Jade. L'N'Joy ha aree di bianco puro, senza screziature verdi al loro interno.
5. Pearls and Jade Pothos

Molto simile al N'Joy, il Pearls and Jade se ne distingue per una variegatura più complessa e "artistica". Le aree bianche delle sue foglie sono spesso più piccole e punteggiate da delicate screziature e spruzzi di verde e talvolta anche di grigio-argenteo. Questa caratteristica gli conferisce un aspetto più "disordinato" ma anche più ricco di dettagli. Come l'N'Joy, ha una crescita compatta e foglie relativamente piccole.
Perché amarlo: Offre una variegatura intricata e dettagliata, una vera gioia per chi ama osservare le piante da vicino. Consiglio dell'esperto: La chiave per distinguerlo dal N'Joy è cercare le macchioline verdi all'interno delle sezioni bianche. Se ci sono, è quasi certamente un Pearls and Jade.
Le Gemme Nascoste: Guida alle Varietà di Pothos Rare e da Collezione
Se le varietà comuni hanno stuzzicato la tua curiosità, preparati a entrare nel sancta sanctorum del collezionismo di Pothos. Queste cultivar sono più difficili da trovare, spesso più costose, ma ripagano l'attesa con una bellezza e un'unicità senza pari. Possederne una significa custodire un piccolo tesoro botanico.
6. Manjula Pothos

Il Pothos Manjula è pura poesia. Brevettato dall'Università della Florida, si distingue per le sue foglie a forma di cuore, più larghe e con i margini deliziosamente ondulati. Ma la vera magia è nella sua variegatura: un mix imprevedibile di bianco crema, argento, verde chiaro e verde scuro. A differenza della Marble Queen, le cui variegature sono più simili a spruzzi, quelle del Manjula appaiono come ampie macchie di colore che si fondono l'una nell'altra. Non esistono due foglie di Manjula perfettamente identiche, rendendo ogni esemplare un'opera d'arte vivente e irripetibile.
Perché amarlo: L'eleganza delle sue foglie ondulate e la sua variegatura pittorica lo rendono uno dei Pothos più desiderati in assoluto. Consiglio dell'esperto: Il Manjula può essere un po' più esigente riguardo all'acqua. Assicurati che il terreno si asciughi bene tra un'annaffiatura e l'altra per evitare marciumi radicali, a cui sembra essere leggermente più sensibile.
7. Global Green Pothos

Relativamente
nuovo sulla scena, il Global Green ha rapidamente scalato le classifiche di popolarità. La sua caratteristica distintiva è una variegatura "inversa": le foglie sono di un verde scuro e ricco, con una macchia centrale irregolare di un verde più chiaro e brillante. Questo schema di colori gli conferisce un aspetto vibrante e sano. È una pianta vigorosa, con una crescita simile a quella del Golden Pothos, ma con un fascino tutto suo.
Perché amarlo: È un'alternativa fresca e moderna al classico Pothos, facile da curare ma con un look distintivo. Consiglio dell'esperto: Per accentuare il contrasto tra i due toni di verde, posizionalo in un luogo con luce brillante e indiretta.
8. Cebu Blue Pothos (Epipremnum pinnatum 'Cebu Blue')

Qui entriamo in un territorio botanico leggermente diverso. Il Cebu Blue appartiene alla specie Epipremnum pinnatum, ma è universalmente conosciuto e venduto come Pothos. Le sue foglie sono la sua firma: strette, allungate e di un meraviglioso colore blu-argenteo che brilla sotto la luce. Ma la vera trasformazione avviene con la maturità. Se gli si permette di arrampicarsi su un tutore, le foglie adulte cambiano forma, diventando molto più grandi e sviluppando le iconiche "fenestrature", ovvero i tagli e i buchi tipici di piante come la Monstera Deliciosa. È come avere due piante in una!
Perché amarlo: Offre un colore insolito e la straordinaria possibilità di vederlo trasformarsi e sviluppare foglie fenestrate con la maturità. Consiglio dell'esperto: Se vuoi incoraggiare la fenestratura, forniscigli un supporto solido (come un tutore muschiato) su cui arrampicarsi e molta luce indiretta.
9. Baltic Blue Pothos (Epipremnum pinnatum 'Baltic Blue')

Fratello del Cebu Blue, il Baltic Blue ne condivide la specie (pinnatum) e la capacità di fenestrare, ma si distingue per un carattere più audace. Le sue foglie sono di un verde molto più scuro e profondo, con sfumature bluastre che diventano evidenti in certe condizioni di luce. Rispetto al Cebu Blue, tende a sviluppare le fenestrature più rapidamente e in età più giovane, anche su foglie di dimensioni inferiori. È una varietà robusta e affascinante, perfetta per chi ama i look più dark e misteriosi.
Perché amarlo: È la versione più scura e drammatica del Pothos fenestrato, con una crescita vigorosa. Consiglio dell'esperto: La distinzione principale dal Cebu Blue è il colore di base della foglia, decisamente più scuro. Mettili a confronto e la differenza sarà evidente.
10. Scindapsus Pictus 'Argyraeus' (Silver Pothos)

Anche in questo caso, siamo di fronte a un "cugino" stretto. Lo Scindapsus Pictus, pur appartenendo a un genere diverso, è comunemente chiamato Silver Pothos o Satin Pothos. La varietà 'Argyraeus' è caratterizzata da foglie a forma di cuore, spesse e vellutate al tatto, di un verde scuro quasi opaco, decorate con piccole e precise macchioline argentate. L'effetto è quello di un cielo stellato.
Perché amarlo: La texture vellutata delle foglie e la delicata variegatura argentata lo rendono una delle piante ricadenti più eleganti in assoluto. Consiglio dell'esperto: Le sue foglie tendono ad arricciarsi leggermente quando ha sete, un chiaro segnale che è ora di annaffiare!
11. Scindapsus Pictus 'Exotica'

Se l'Argyraeus è un cielo stellato, l'Exotica è una galassia argentata. Questa varietà di Scindapsus Pictus porta la variegatura a un livello superiore. Le foglie sono notevolmente più grandi e spesse rispetto all'Argyraeus, e le macchie argentate sono molto più ampie, quasi a fondersi tra loro, lasciando solo delle isole di verde scuro. Il risultato è una pianta dall'aspetto quasi metallico, incredibilmente luminosa e di grande impatto visivo.
Perché amarlo: È la versione "extra large" e più appariscente del Silver Pothos, un vero e proprio gioiello botanico. Consiglio dell'esperto: Data la grande quantità di variegatura, apprezza una luce leggermente più intensa rispetto all'Argyraeus per prosperare al meglio.
12. Snow Queen Pothos

La Snow Queen è ciò che si ottiene spingendo al massimo la variegatura della Marble Queen. Come suggerisce il nome, questa cultivar è caratterizzata da una predominanza di bianco e crema, con solo poche spruzzate e striature di verde. Per questo motivo, la sua crescita è notevolmente più lenta rispetto a quasi tutte le altre varietà di Pothos. La scarsità di clorofilla la rende anche più esigente in termini di luce. È una pianta per chi ha pazienza, ma la sua bellezza eterea e quasi spettrale ripaga ampiamente l'attesa.
Perché amarla: È l'apoteosi della variegatura bianca, una pianta che sembra quasi fatta di porcellana. Consiglio dell'esperto: La chiave del successo con la Snow Queen è la luce. Ha bisogno della posizione più luminosa possibile, senza però esporla ai raggi diretti del sole, che la brucerebbero in un attimo. Evitare assolutamente gli angoli bui.
Come Distinguere le Varietà di Pothos Simili: La Guida Definitiva
Con così tante variegature, è facile confondersi. Alcune coppie di Pothos sono particolarmente difficili da distinguere per un occhio non allenato. Ecco una guida rapida per non sbagliare più.
Marble Queen vs. Manjula: La differenza principale è nella forma della foglia. Il Manjula ha foglie più larghe, con bordi ondulati e una variegatura a macchie più ampie e definite. La Marble Queen ha foglie più piatte e una variegatura più fine e "spruzzata".
N'Joy vs. Pearls and Jade: Osserva attentamente le aree bianche. Nel N'Joy, le zone bianche sono quasi sempre di un colore puro e solido. Nel Pearls and Jade, queste aree bianche sono quasi sempre "sporcate" da piccole macchioline e screziature verdi.
Marble Queen vs. Snow Queen: È una questione di proporzioni. Se la foglia è prevalentemente verde con macchie bianche, è una Marble Queen. Se la foglia è prevalentemente bianca con macchie verdi, è una Snow Queen.
Cebu Blue vs. Baltic Blue: Entrambi sono Epipremnum pinnatum, ma il colore di base è il fattore decisivo. Il Cebu Blue ha un colore verde-argenteo chiaro con riflessi metallici. Il Baltic Blue ha un verde molto più scuro, quasi foresta, con sfumature bluastre.
Scindapsus 'Argyraeus' vs. 'Exotica': La dimensione è tutto. L''Argyraeus' ha foglie più piccole con macchie argentate piccole e distinte. L''Exotica' ha foglie più grandi e spesse con ampie chiazze argentate che coprono gran parte della superficie.
La Cura delle Varietà Variegate: Consigli per Mantenere Colori Brillanti
Le varietà di Pothos con ampie sezioni bianche, crema o gialle (come Marble Queen, Snow Queen, Manjula, N'Joy) richiedono qualche attenzione in più rispetto ai loro cugini più verdi. Queste aree prive di clorofilla, pur essendo bellissime, non partecipano alla fotosintesi. Questo ha due implicazioni principali:
Luce, Luce, Luce (ma non diretta!): La regola numero uno per un Pothos variegato felice è fornirgli abbondante luce brillante e indiretta. Le poche parti verdi della foglia devono lavorare il doppio per nutrire l'intera pianta. Se tenute in condizioni di scarsa illuminazione, la pianta reagirà in due modi: o rallenterà drasticamente la sua crescita, o, più probabilmente, inizierà a produrre foglie nuove con sempre meno variegatura e sempre più verde, nel disperato tentativo di aumentare la sua capacità di fotosintesi. La posizione ideale è vicino a una finestra esposta a est o a qualche metro di distanza da una finestra esposta a sud o ovest, schermata da una tenda leggera.
Crescita più Lenta: Proprio a causa della ridotta capacità fotosintetica, le varietà molto variegate come la Snow Queen o il Manjula crescono molto più lentamente rispetto a un Golden Pothos. Non allarmarti se la tua pianta sembra "pigra"; è del tutto normale. Sii paziente e celebra ogni nuova foglia come una piccola vittoria.
Attenzione alle Bruciature: Le delicate aree bianche delle foglie sono estremamente sensibili alla luce solare diretta, che può letteralmente bruciarle, lasciando antiestetiche macchie marroni e secche. Mai esporre un Pothos variegato al sole pieno del pomeriggio.
Propagazione: Moltiplica la Tua Collezione di Pothos

Uno degli aspetti più gratificanti del coltivare Pothos è la facilità con cui si possono propagare, creando nuove piante da regalare o per infoltire i propri vasi. Il metodo più semplice e quasi infallibile è la talea in acqua.
Preleva la Talea: Con delle forbici pulite e affilate, taglia una sezione di ramo lunga circa 10-15 cm. L'ideale è che la talea abbia almeno 2-3 foglie e, soprattutto, 2-3 "nodi" (quei piccoli rigonfiamenti scuri lungo il fusto da cui spuntano le foglie e le radici aeree). Il taglio va effettuato circa 1-2 cm sotto un nodo.
Prepara la Talea: Rimuovi la foglia più bassa, quella più vicina al punto del taglio. Questo eviterà che marcisca una volta immersa in acqua.
Immergi in Acqua: Metti la talea in un barattolo di vetro o in un vasetto trasparente pieno d'acqua. Assicurati che almeno uno o due nodi siano completamente sommersi. L'uso di un contenitore trasparente ti permetterà di monitorare lo sviluppo delle radici, uno spettacolo affascinante!
Attendi e Sii Paziente: Posiziona il barattolo in un luogo luminoso (ma non al sole diretto) e cambia l'acqua circa una volta alla settimana per mantenerla fresca e ossigenata. Nel giro di 2-4 settimane, vedrai spuntare le prime radici bianche dai nodi sommersi.
Il Trapianto: Quando le radici avranno raggiunto una lunghezza di almeno 3-5 cm, la tua nuova pianta è pronta per essere trasferita in un vaso con del terriccio ben drenante. Annaffia bene dopo il trapianto e mantieni il terreno leggermente umido per le prime settimane per facilitare l'adattamento delle radici dalla vita acquatica a quella terrestre.
Propagazione delle varietà rare: Questo metodo funziona per tutte le varietà, ma per le cultivar più rare e costose, alcuni collezionisti preferiscono la propagazione diretta in substrati come la perlite umida o lo sfagno, che riducono ulteriormente il rischio di marciumi. Tuttavia, la propagazione in acqua rimane il metodo più semplice e accessibile per tutti.
Domande Frequenti (FAQ) sulle Varietà di Pothos
Ecco le risposte ad alcune delle domande più comuni che gli appassionati si pongono sulle diverse varietà di Pothos.
1. Qual è la varietà di Pothos più facile da curare in assoluto? Il Golden Pothos (Epipremnum aureum) è universalmente riconosciuto come il più indulgente e facile da curare, perfetto per i principianti.
2. Perché il mio Pothos variegato sta diventando tutto verde? Questo fenomeno, chiamato "reversione", è quasi sempre causato da una mancanza di luce. La pianta riduce la variegatura per produrre più clorofilla e sopravvivere. Spostala in un luogo più luminoso.
3. Posso tenere diverse varietà di Pothos nello stesso vaso? Assolutamente sì! Creare un "mix di Pothos" è un modo fantastico per avere un cesto appeso o un vaso con una varietà di colori e texture. Assicurati solo di combinare varietà con esigenze di luce simili.
4. Qual è la varietà di Pothos che cresce più velocemente? Il Golden Pothos è generalmente il più rapido. Le varietà con molta variegatura, come la Snow Queen, sono le più lente.
5. Devo potare il mio Pothos? La potatura non è strettamente necessaria, ma è molto utile per mantenere la pianta folta e compatta. Potare i rami più lunghi incoraggia la pianta a produrre nuova crescita dalla base, evitando l'effetto "spelacchiato". Le talee ottenute possono essere usate per la propagazione.
6. Ogni quanto devo concimare il mio Pothos? Durante la stagione di crescita (primavera-estate), è sufficiente concimare una volta al mese con un fertilizzante liquido bilanciato per piante verdi, diluito a metà della dose consigliata. Riduci o sospendi la concimazione in autunno e inverno.
Conclusione: Un Pothos per Ogni Stile
L'universo dei Pothos è molto più vasto e colorato di quanto si possa immaginare. Dalla robustezza del Golden Pothos all'eleganza eterea della Snow Queen, passando per le gemme da collezione come il Manjula e il Cebu Blue, esiste davvero una varietà per ogni gusto, ogni ambiente e ogni livello di esperienza.
Speriamo che questa guida ti abbia ispirato a guardare il tuo Pothos con occhi nuovi o, perché no, a iniziare la ricerca della tua prossima, rara e preziosa varietà. Ricorda che ogni pianta è un individuo: osservala, impara a capire i suoi segnali e goditi il viaggio. La tua giungla domestica non sarà più la stessa.
Che la tua collezione di Pothos possa crescere rigogliosa e piena di variegature spettacolari!