calathea
Calathea Cura: Tutti i Segreti per Foglie Perfette e Pianta Felice [2025]
![Calathea Cura: Tutti i Segreti per Foglie Perfette e Pianta Felice [2025]](http://igiardinidigiulia.it/cdn/shop/articles/Calathea_Triostar_pianta_per_interni.jpg?v=1756202497&width=1200)
Benvenuto nel mondo affascinante della Calathea, una delle piante da interno più amate e scenografiche. Se sei alla ricerca di una pianta che non sia solo un semplice elemento d'arredo, ma un vero e proprio essere vivente che interagisce con l'ambiente, la Calathea è la scelta perfetta. Con le sue foglie straordinariamente decorate e il suo comportamento unico, questa pianta tropicale è in grado di trasformare qualsiasi angolo della casa in un'oasi di eleganza e natura.
In questa guida completa, ti accompagneremo passo dopo passo alla scoperta di tutti i segreti per la cura della Calathea. Che tu sia un neofita del giardinaggio indoor o un esperto pollice verde, qui troverai tutte le informazioni necessarie per far crescere la tua Calathea sana, rigogliosa e felice. Dalla scelta della posizione ideale all'irrigazione perfetta, dalla gestione dei problemi più comuni alla moltiplicazione, affronteremo ogni aspetto con un approccio pratico e approfondito, basato sull'esperienza e la passione che ci contraddistingue a I Giardini di Giulia.
Il nostro obiettivo è fornirti non solo istruzioni tecniche, ma anche trasmetterti l'amore per queste creature meravigliose. Preparati a diventare un vero esperto di Calathea e a godere della sua bellezza ogni giorno.
Introduzione alla Calathea: La Pianta che Danza
La Calathea, appartenente alla famiglia delle Marantaceae, è originaria delle lussureggianti foreste pluviali del Sud America, in particolare del Brasile. In natura, cresce al riparo della fitta vegetazione, in un ambiente umido e con luce filtrata. Questa origine tropicale è la chiave per comprendere le sue esigenze di coltivazione in appartamento.
Ma ciò che rende la Calathea davvero speciale è il suo affascinante movimento, un fenomeno noto come nictinastia. Durante il giorno, le foglie si aprono per catturare la luce, mentre di notte si sollevano e si chiudono, quasi come mani giunte in preghiera. Questo ritmo circadiano le è valso il soprannome di "pianta della preghiera" o "prayer plant". Osservare questo movimento è un'esperienza quasi magica, un promemoria costante che la tua pianta è viva e reattiva all'ambiente che la circonda. È una danza silenziosa che porta un senso di calma e connessione con la natura direttamente nel tuo salotto.
Oltre a questa caratteristica unica, le Calathea sono apprezzate per la straordinaria varietà e bellezza del loro fogliame. Ogni foglia è un'opera d'arte, con disegni, striature e colori che sembrano dipinti a mano. Questa guida ti aiuterà a preservare e valorizzare questa bellezza, trasformando la cura della tua pianta in un'esperienza gratificante e di successo.
Caratteristiche e Varietà della Calathea
Le Calathea sono un genere vasto e diversificato, che conta decine di specie e cultivar, ognuna con un fascino unico. Comprendere le loro caratteristiche comuni e le peculiarità delle varietà più diffuse è il primo passo per una cura consapevole.
Le Varietà più Popolari di Calathea
Esploriamo insieme alcune delle varietà più amate e ricercate, perfette per aggiungere un tocco di stile alla tua casa:
•Calathea orbifolia: Con le sue grandi foglie rotonde e striature argentate su sfondo verde brillante, la Orbifolia è una delle più iconiche. È una vera dichiarazione di stile, perfetta per chi ama un design audace e moderno.

•Calathea lancifolia: Conosciuta anche come "Rattlesnake Plant" (pianta serpente a sonagli), si distingue per le sue foglie allungate e ondulate, con macchie verde scuro e un rovescio viola intenso. È una varietà elegante e slanciata.
•Calathea roseopicta: Questo gruppo include cultivar spettacolari come la 'Medallion' e la 'Dottie'. La 'Medallion' presenta foglie scure con un motivo piumato di verde chiaro e rosa, mentre la 'Dottie' affascina con il suo fogliame quasi nero e audaci striature rosa acceso.
•Calathea zebrina: Come suggerisce il nome, le sue foglie vellutate presentano un motivo a strisce che ricorda il manto di una zebra, con un contrasto tra verde chiaro e verde scuro. È una delle più classiche e amate.

•Calathea ornata: Caratterizzata da foglie verde scuro con sottili striature rosa o bianche, che con il tempo tendono a diventare bianche. È una pianta di grande eleganza e raffinatezza.
•Calathea makoyana: Nota come "pianta pavone", le sue foglie sottili e traslucide presentano un intricato disegno che ricorda le piume di un pavone, con macchie ovali di colore verde scuro su uno sfondo verde pallido.

Il Movimento delle Foglie: Perché la Calathea è Chiamata "Prayer Plant"
Come accennato, il movimento delle foglie della Calathea è una delle sue caratteristiche più affascinanti. Questo comportamento non è solo una curiosità botanica, ma ha una funzione biologica precisa. In natura, questo movimento permette alla pianta di ottimizzare l'assorbimento della luce solare durante il giorno e di ridurre la perdita di acqua durante la notte, conservando l'umidità.
In casa, questo spettacolo quotidiano crea un legame speciale tra te e la tua pianta. Vedere le foglie sollevarsi al tramonto e riaprirsi all'alba è un segno che la tua Calathea è in salute e sta seguendo il suo ritmo naturale. È un piccolo miracolo della natura che si ripete ogni giorno, portando un senso di meraviglia e dinamismo nel tuo spazio abitativo. Questo comportamento è anche un utile indicatore del suo stato di salute: se noti che la pianta smette di muoversi, potrebbe essere un segnale di stress o di condizioni ambientali non ottimali.
Cura della Calathea: Guida Passo-Passo
Prendersi cura di una Calathea può sembrare una sfida, ma con le giuste conoscenze e un po' di attenzione, vedrai che è più semplice di quanto pensi. Segui questa guida passo-passo per garantire alla tua pianta tutto ciò di cui ha bisogno per prosperare.
Luce Ideale per la Calathea
La Calathea è una pianta che ama la luce, ma non quella diretta del sole. Ricorda la sua origine: cresce nel sottobosco delle foreste tropicali, dove la luce arriva filtrata dalle chiome degli alberi più alti. Un'esposizione diretta ai raggi solari, soprattutto nelle ore più calde, può bruciare le sue delicate foglie, causando macchie marroni e sbiadimento dei colori.
La posizione perfetta:
•Luce indiretta e brillante: Posiziona la tua Calathea in una stanza ben illuminata, ma lontano dalle finestre esposte a sud. Una finestra esposta a est o a ovest è ideale, in quanto riceve la luce più morbida del mattino o del tardo pomeriggio.
•Filtra la luce: Se hai solo finestre molto soleggiate, puoi utilizzare delle tende leggere per filtrare la luce e proteggere la pianta.
•Attenzione ai segnali: Se noti che le foglie perdono la loro vivacità e i disegni diventano meno definiti, potrebbe significare che la pianta riceve troppa luce. Al contrario, se la crescita è stentata e i fusti si allungano in modo anomalo, probabilmente ha bisogno di più luce.
Irrigazione della Calathea: Quando e Come
L'irrigazione è uno degli aspetti più critici nella cura della Calathea. Queste piante amano un terreno costantemente umido, ma non sopportano i ristagni idrici, che possono portare al marciume radicale.
Le regole d'oro per l'irrigazione:
•Controlla il terreno: Il modo migliore per sapere quando annaffiare è controllare il terreno. Infila un dito per circa 2-3 cm di profondità: se senti che è asciutto, è il momento di dare acqua. Se è ancora umido, aspetta ancora un giorno o due.
•Acqua di qualità: Le Calathea sono molto sensibili ai minerali e al cloro presenti nell'acqua del rubinetto, che possono causare l'annerimento delle punte delle foglie. L'ideale è utilizzare acqua piovana, distillata o demineralizzata. In alternativa, puoi lasciare l'acqua del rubinetto in un contenitore aperto per 24 ore per far evaporare il cloro.
•Annaffia abbondantemente ma senza eccessi: Quando annaffi, bagna uniformemente tutto il terriccio fino a quando l'acqua non inizia a fuoriuscire dai fori di drenaggio del vaso. Svuota sempre il sottovaso per evitare che le radici rimangano a contatto con l'acqua stagnante.
•Frequenza stagionale: In primavera ed estate, durante il periodo di crescita attiva, la Calathea avrà bisogno di essere annaffiata più frequentemente, circa una o due volte a settimana. In autunno e inverno, riduci le annaffiature, lasciando che il terreno si asciughi leggermente di più tra un'irrigazione e l'altra.
Umidità e Nebulizzazione
L'umidità è il segreto per avere una Calathea felice e con foglie splendenti. Essendo originarie di ambienti tropicali, queste piante prosperano con un alto tasso di umidità, tipicamente tra il 50% e il 70%. L'aria secca delle nostre case, soprattutto in inverno a causa del riscaldamento, è uno dei loro principali nemici e la causa più comune delle antiestetiche punte secche.
Come aumentare l'umidità:
•Nebulizzazione: Nebulizza le foglie regolarmente, anche tutti i giorni, con acqua non calcarea. Questo aiuta a mantenere l'umidità locale e a pulire le foglie dalla polvere.
•Umidificatore: L'uso di un umidificatore ambientale è la soluzione più efficace per mantenere un livello di umidità costante e ideale per la tua pianta.
•Vassoio con argilla espansa: Posiziona il vaso su un vassoio riempito con argilla espansa e un po' d'acqua. L'evaporazione dell'acqua aumenterà l'umidità intorno alla pianta, senza che le radici siano a contatto diretto con l'acqua.
•Raggruppa le piante: Le piante traspirano e rilasciano vapore acqueo. Raggruppare più piante vicine crea un microclima più umido che giova a tutte.
Temperatura e Posizionamento
La Calathea ama il caldo e non tollera gli sbalzi di temperatura. La temperatura ideale per la sua crescita si aggira tra i 18°C e i 26°C. È fondamentale evitare temperature inferiori ai 15°C, che possono danneggiare seriamente la pianta.
Dove posizionare la tua Calathea:
•Lontano da correnti d'aria: Evita di posizionarla vicino a porte, finestre che vengono aperte spesso o bocchette di aria condizionata e riscaldamento. Le correnti d'aria, sia calde che fredde, possono stressare la pianta e causare l'arricciamento delle foglie.
•Ambienti stabili: Il bagno e la cucina, essendo generalmente più umidi, possono essere ambienti ideali per una Calathea, a patto che ricevano una quantità di luce adeguata.
Terriccio e Rinvaso
Un buon terriccio è fondamentale per la salute della Calathea. Ha bisogno di un substrato ben drenante, ma in grado di trattenere l'umidità, e ricco di sostanza organica.
Il mix perfetto:
•Terriccio per piante verdi: Un terriccio di alta qualità per piante verdi è un'ottima base di partenza. Per migliorare il drenaggio, puoi aggiungere perlite o pomice.
•Quando rinvasare: Le Calathea non amano essere disturbate troppo spesso. Il rinvaso va effettuato ogni 1-2 anni, o quando noti che le radici hanno riempito completamente il vaso e fuoriescono dai fori di drenaggio. Il periodo migliore per il rinvaso è la primavera, all'inizio della stagione di crescita.
•Come rinvasare: Scegli un vaso di diametro leggermente superiore (2-3 cm in più) a quello precedente. Maneggia la zolla radicale con delicatezza e posiziona la pianta nel nuovo vaso, riempiendo gli spazi con terriccio fresco. Annaffia leggermente dopo il rinvaso per assestare il terreno.
Concimazione Stagionale
Durante il periodo di crescita, da primavera a fine estate, la Calathea ha bisogno di un supporto nutritivo per produrre le sue magnifiche foglie. Utilizza un concime liquido bilanciato per piante verdi, diluito a metà della dose consigliata in etichetta. Concima ogni 2-4 settimane, dopo aver annaffiato, per evitare di bruciare le radici.
In autunno e inverno, sospendi la concimazione per permettere alla pianta di entrare nel suo periodo di riposo vegetativo.
Problemi Comuni della Calathea e Soluzioni
Anche con le migliori cure, a volte le Calathea possono presentare dei problemi. Imparare a riconoscere i segnali che la tua pianta ti invia è fondamentale per intervenire tempestivamente e in modo efficace. Ecco una guida ai problemi più comuni e alle relative soluzioni.
Calathea Foglie Secche: Cause e Rimedi
Le punte secche e marroni sono il problema più frequente nelle Calathea e sono quasi sempre legate a una mancanza di umidità.
•Diagnosi: Le punte delle foglie diventano secche, croccanti e marroni. Questo può estendersi lungo i bordi della foglia.
•Cause: L'aria troppo secca è la causa principale. Altre cause possono essere l'uso di acqua troppo dura o calcarea, o un'eccessiva concimazione.
•Soluzioni:
1.Aumenta l'umidità: Nebulizza le foglie quotidianamente, usa un umidificatore o posiziona la pianta su un vassoio con argilla espansa e acqua.
2.Controlla l'acqua: Utilizza acqua piovana, distillata o demineralizzata per l'irrigazione.
3.Riduci il concime: Se sospetti un eccesso di fertilizzante, sospendi la concimazione per qualche settimana e lava il terreno con abbondante acqua per eliminare i sali in eccesso.
Calathea Foglie Gialle: Cosa Fare
Le foglie gialle possono essere un segnale di diversi problemi, ma il più comune è un eccesso di irrigazione.
•Diagnosi: Le foglie, solitamente quelle più basse, iniziano a ingiallire e possono apparire molli al tatto.
•Cause: Troppa acqua, che porta a un terreno costantemente fradicio e al rischio di marciume radicale. Meno frequentemente, può essere un segnale di carenze nutritive o di fine del ciclo vitale della foglia stessa.
•Soluzioni:
1.Modera l'irrigazione: Controlla sempre il terreno prima di annaffiare e assicurati che i primi centimetri siano asciutti. Assicurati che il vaso abbia un buon drenaggio.
2.Controlla le radici: Se il problema persiste, svasa delicatamente la pianta e controlla lo stato delle radici. Se sono scure, molli e maleodoranti, il marciume è in atto. In questo caso, rimuovi le radici danneggiate con una forbice pulita, rinvasa in terriccio fresco e riduci drasticamente le annaffiature.
3.Concimazione equilibrata: Se l'irrigazione è corretta, potrebbe trattarsi di una carenza nutritiva. Assicurati di seguire un programma di concimazione regolare durante la stagione di crescita.
Calathea Foglie Arricciate: Diagnosi e Cura
Le foglie che si arricciano sono un chiaro segnale di stress idrico.
•Diagnosi: Le foglie si accartocciano su se stesse, perdendo la loro normale forma piatta.
•Cause: La causa più comune è la sete. La pianta sta cercando di ridurre la superficie fogliare esposta per limitare la traspirazione e la perdita di acqua. Può anche essere una reazione a temperature troppo alte o a correnti d'aria.
•Soluzioni:
1.Annaffia immediatamente: Se il terreno è asciutto, annaffia abbondantemente la pianta. Le foglie dovrebbero tornare alla normalità nel giro di qualche ora o al massimo un giorno.
2.Controlla la posizione: Verifica che la pianta non sia esposta a fonti di calore diretto o a correnti d'aria.
3.Aumenta l'umidità: Anche l'aria troppo secca può contribuire a questo problema. Segui i consigli per aumentare l'umidità ambientale.
Parassiti e Malattie
Le Calathea, sebbene abbastanza resistenti, possono essere attaccate da alcuni parassiti, soprattutto in condizioni di stress o di aria secca.
•Ragnetto rosso: Questi minuscoli acari prosperano in ambienti caldi e secchi. Si manifestano con piccole macchie gialle sulle foglie e, nei casi più gravi, con sottili ragnatele. Per combatterli, aumenta l'umidità e pulisci le foglie con un panno umido. In caso di infestazioni pesanti, utilizza un acaricida specifico, preferibilmente biologico.
•Cocciniglia: Si presenta come piccoli scudetti marroni o batuffoli cotonosi, solitamente sulla pagina inferiore delle foglie o all'attaccatura degli steli. Rimuovili manualmente con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool e poi lava la pianta con sapone di Marsiglia. Per infestazioni estese, ricorri a un insetticida specifico.
Per qualsiasi problema, ricorda che un'attenta osservazione è il primo passo per una diagnosi corretta. E se hai dubbi, il team de I Giardini di Giulia è sempre a tua disposizione per consigli e supporto. Visita la nostra sezione Prodotti per la Cura delle Piante per trovare tutto il necessario per mantenere le tue piante sane e forti e sane.
Propagazione e Moltiplicazione della Calathea
Moltiplicare la propria Calathea è un'esperienza entusiasmante che ti permette di espandere la tua collezione di piante o di condividere la bellezza della tua pianta con amici e familiari. Il metodo più semplice e sicuro per propagare la Calathea è la divisione dei cespi.
Divisione dei Cespi
Questo metodo va effettuato preferibilmente in primavera, in concomitanza con il rinvaso, per ridurre lo stress sulla pianta. La divisione consiste nel separare la pianta madre in più sezioni, ognuna con il proprio apparato radicale.
Come procedere passo dopo passo:
1.Prepara la pianta: Annaffia la tua Calathea il giorno prima della divisione per rendere il terreno più morbido e le radici più flessibili.
2.Estrai la pianta dal vaso: Rimuovi delicatamente la pianta dal suo vaso, facendo attenzione a non danneggiare le radici. Scuoti via delicatamente il terriccio in eccesso per esporre l'apparato radicale.
3.Individua i punti di divisione: Osserva la base della pianta e individua i cespi naturali, ovvero i gruppi di steli con le proprie radici. Ogni cespo può diventare una nuova pianta indipendente.
4.Dividi i cespi: Con le mani, separa delicatamente i cespi. Se le radici sono molto intricate, puoi aiutarti con un coltello pulito e affilato, assicurandoti che ogni nuova sezione abbia almeno 2-3 foglie e un buon numero di radici sane.
5.Rinvasa le nuove piante: Pianta ogni nuova sezione in un vaso di dimensioni adeguate, riempito con terriccio fresco e ben drenante. Non pressare troppo il terreno per permettere alle radici di respirare.
6.Cure post-divisione: Dopo il rinvaso, annaffia leggermente e posiziona le nuove piante in un luogo caldo, umido e con luce indiretta. È normale che le piante mostrino segni di stress per qualche settimana. Mantieni un'alta umidità per aiutarle a riprendersi più velocemente.
Propagazione per Talea
La propagazione per talea è più complessa per le Calathea e ha un tasso di successo inferiore rispetto alla divisione dei cespi. Tuttavia, se vuoi cimentarti in questa sfida, ecco come fare:
1.Preleva la talea: Scegli un rametto sano con almeno due o tre foglie e taglialo appena sopra la superficie del substrato.
2.Metti in acqua o terriccio: Puoi provare a far radicare la talea in acqua o direttamente in un vasetto con terriccio umido e sabbia.
3.Crea un ambiente umido: Copri il vasetto con un sacchetto di plastica trasparente o mettilo in una mini-serra per mantenere un'alta umidità. Arieggia ogni tanto per evitare la formazione di muffe.
4.Sii paziente: La radicazione può richiedere diverse settimane. Una volta che la talea ha sviluppato un buon apparato radicale e mostra segni di nuova crescita, puoi trapiantarla in un vaso più grande.
La divisione dei cespi rimane il metodo più consigliato e gratificante per moltiplicare le tue Calathea, garantendo una maggiore probabilità di successo e piante sane nuove piante da amare e curare.
Calathea e Design: Come Arredare con Stile
La Calathea non è solo una pianta, è un vero e proprio elemento di design. Con il suo fogliame spettacolare, è in grado di valorizzare qualsiasi ambiente, dal più moderno al più classico. Ecco alcuni consigli per integrare al meglio la tua Calathea nell'arredamento di casa.
Migliori Vasi per Calathea
La scelta del vaso è fondamentale per esaltare la bellezza della tua pianta e garantire la sua salute. Un vaso non è solo un contenitore, ma un complemento d'arredo.
•Materiali: I vasi in terracotta sono un'ottima scelta perché porosi e permettono al terreno di respirare, riducendo il rischio di ristagni idrici. I vasi in ceramica smaltata, disponibili in un'infinità di colori e finiture, sono perfetti per creare abbinamenti cromatici con le foglie della pianta.
•Colori: Scegli un vaso che crei un contrasto interessante con le foglie della tua Calathea. Un vaso bianco o di colore neutro farà risaltare i disegni complessi di una Calathea ornata o medallion. Un vaso scuro può creare un look elegante e sofisticato con una Calathea zebrina.
•Dimensioni: Assicurati che il vaso sia proporzionato alla pianta e abbia sempre i fori di drenaggio sul fondo. Scopri la nostra selezione di vasi di design per trovare quello perfetto per la tua Calathea.
Posizionamento in Casa
Grazie alla sua tolleranza per la luce indiretta, la Calathea è estremamente versatile e può essere posizionata in diversi punti della casa.
•Soggiorno: Un'ampia Calathea orbifolia può diventare il punto focale del tuo salotto, posizionata vicino a una poltrona o a un divano.
•Camera da letto: Una Calathea è perfetta per la camera da letto, dove contribuisce a creare un'atmosfera rilassante e purifica l'aria.
•Studio o ufficio: Aggiungere un tocco di verde sulla scrivania o in un angolo dello studio aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione.
•Bagno: Se il tuo bagno ha una finestra, è l'ambiente ideale per una Calathea, grazie all'umidità naturale che si crea.
Abbinamenti con Altre Piante
Creare un "urban jungle" è una delle tendenze più amate. Raggruppare la tua Calathea con altre piante da interno non solo crea un bellissimo effetto visivo, ma aiuta anche ad aumentare l'umidità locale. Abbinala con piante dalle esigenze simili, come Felci, Pothos o Monstera, per creare composizioni armoniose e facili da gestire.
Benefici della Calathea: Benessere e Aria Pulita
Oltre alla loro innegabile bellezza, le Calathea offrono numerosi benefici per la salute e il benessere.
Calathea Pet-Friendly
Una delle preoccupazioni principali per chi ha animali domestici è la tossicità delle piante da appartamento. Con la Calathea puoi stare tranquillo: è una pianta completamente atossica e sicura per cani e gatti. Questo la rende la scelta ideale per chi vuole godere della bellezza del verde senza rischi per i propri amici a quattro zampe.
Benefici per la Qualità dell'Aria
Come molte altre piante da interno, la Calathea è un'eccellente purificatrice dell'aria. Attraverso il processo di fotosintesi, assorbe l'anidride carbonica e rilascia ossigeno. Inoltre, è in grado di filtrare alcune sostanze nocive presenti nell'aria delle nostre case, come la formaldeide e il benzene, contribuendo a creare un ambiente più sano e pulito. Avere una Calathea in casa significa respirare un'aria migliore, un beneficio tangibile per tutta la famiglia.
Calendario di Cura Stagionale
Per semplificare ulteriormente la cura della tua Calathea, ecco un pratico calendario stagionale con i principali compiti da svolgere.
Cura Primavera-Estate (Marzo - Settembre)
•Luce: Intensa ma indiretta. Proteggila dal sole diretto.
•Irrigazione: Frequente, 1-2 volte a settimana. Controlla sempre il terreno.
•Umidità: Massima. Nebulizza quotidianamente e usa un umidificatore.
•Concimazione: Ogni 2-4 settimane con un concime liquido per piante verdi.
•Attività: Periodo ideale per il rinvaso e la divisione dei cespi.
Cura Autunno-Inverno (Ottobre - Febbraio)
•Luce: Meno intensa, ma assicurati che riceva comunque una buona illuminazione indiretta.
•Irrigazione: Riduci la frequenza. Lascia che il terreno si asciughi di più tra un'annaffiatura e l'altra.
•Umidità: Critica a causa del riscaldamento. Aumenta la frequenza delle nebulizzazioni e tieni la pianta lontana dai termosifoni.
•Concimazione: Sospendi la concimazione per permettere alla pianta di riposare.
•Attività: Controlla la presenza di parassiti, che possono proliferare con l'aria secca.
FAQ: Domande Frequenti sulla Calathea
Perché le foglie della mia Calathea si chiudono di notte? È un comportamento naturale chiamato nictinastia. La pianta segue un ritmo circadiano, aprendo le foglie di giorno per la fotosintesi e chiudendole di notte per riposare e conservare l'umidità.
La Calathea è una pianta adatta ai principianti? La Calathea è considerata una pianta di media difficoltà. Richiede più attenzioni rispetto a una Sansevieria o a un Pothos, soprattutto per quanto riguarda l'umidità, ma con le informazioni di questa guida anche un principiante può coltivarla con successo.
Posso potare la mia Calathea? La Calathea non richiede una vera e propria potatura. È sufficiente rimuovere le foglie secche o danneggiate tagliando lo stelo alla base. Questo permette alla pianta di concentrare le sue energie sulla crescita di nuove foglie sane.
Cosa significa se le foglie della mia Calathea hanno i bordi gialli? I bordi gialli, o aloni gialli, possono essere un segnale di eccesso di minerali nell'acqua o nel terreno. Prova a utilizzare acqua distillata e a ridurre la frequenza delle concimazioni.
Quanto velocemente cresce una Calathea? La crescita della Calathea è relativamente lenta. In condizioni ottimali, produrrà nuove foglie regolarmente durante la stagione di crescita, ma non aspettarti una crescita esplosiva. La sua bellezza risiede nella qualità delle sue foglie, non nella velocità di crescita.
Speriamo che questa guida completa ti sia stata d'aiuto per conoscere e amare ancora di più la tua Calathea. Ricorda che ogni pianta è un individuo e imparare a osservarla è il segreto più importante. Per qualsiasi altra domanda o per scegliere la tua prossima pianta, visita il nostro sito I Giardini di Giulia o vieni a trovarci in negozio. Il nostro team di esperti sarà felice di aiutarti!
Link Interni Consigliati:
Per approfondire la cura delle tue piante da interno, ti consigliamo di leggere anche questi articoli dal nostro blog:
Questo articolo è stato scritto con la passione e l'esperienza del team de I Giardini di Giulia, il tuo punto di riferimento per piante da interno, bonsai e design green. La nostra missione è portare la bellezza della natura nella tua casa, offrendoti solo piante di altissima qualità e tutte le conoscenze per prendertene cura al meglio.